Il Patentino di saldatura serve a conferire la qualifica di saldatore nel rispetto delle normative europee e internazionali, certificando l’abilità di chi ne è in possesso e le sue abilità tecnico-operative. Al termine del corso, come da regolamento europeo, è previsto un esame da sostenere per l’ottenimento della certificazione. Non esiste un patentino “universale” per la saldatura infatti possiamo distinguerne diversi a seconda di alcune variabili:
- norme di riferimento relative alla certificazione di saldatore (UNI, EN, ASME, DIN, PED, MIL ecc.);
- metodi di processo di saldatura differenti (MIG, MAG, TIG, elettrodo rivestito, ecc.);
- categorie di materiale (acciaio al carbonio, acciaio inox, alluminio e sue leghe, titanio ecc.)